Amundi ETF lancia quattro nuovi ETF , due dei quali obbligazionari, con focus su obbligazioni corporate e inflazione e due azionari legati ad Indici Solactive Smart City e Factory City..…
Se vuoi ricevere le principali notizie di ETFWorld.it iscriviti alle Nostre Newsletters gratuite. Clicca qui per iscriverti gratuitamente
a cura di ETFWorld.it
Riproduzione vietata in ogni forma anche parziale
Vincenzo Sagone Head of ETF, Indexing & Smart Beta Business Unit AMUNDI
L’ ETF AMUNDI EURO CORP SRI 0-3 Y UCITS ETF C con codice ISIN LU2037748774 e’ indicizzato all’indice Bloomberg Barclays MSCI Euro Corporate ESG BB+ Sustainability SRI 0-3 Year.
*E’ questo un indice obbligazionario rappresentativo dell’universo delle obbligazioni investment grade denominate in euro che segue le regole dell’Indice Bloomberg Barclays Euro Aggregate Corporate, ossia una vita residua compresa tra 0 e 3 anni e altri criteri d’idoneità a livello di settore ed ESG.
L’Indice esclude gli emittenti con rating ESG di MSCI pari a B o CCC e quelli senza rating ESG, così come quelli impegnati in attività non ammesse perché in contraddizione con alcuni criteri di selezione basati su valori morali, come le armi da guerra controverse, e gli emittenti con un Impact Monitor Score ESG di MSCI “rosso”.
L’ETF AMUNDI BREAK INFLA USD 10Y UCITS ETF DR –EUR C il cui codice ISIN e’ LU2037750168 e’ legato all’indice iBoxx USD 10-Year Breakeven Inflation (Futures).
*Si tratta di indice obbligazionario che permette di esporsi all’inflazione di equilibrio a 10 anni in USA, assumendo una posizione lunga sugli U.S Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS) con vita residua media a 10 anni e una posizione corta sul contratto futures Ultra 10-Year Treasury Note.
L’inflazione di equilibrio a 10 anni in USA è stimata come il differenziale di rendimento tra la posizione lunga sui TIPS e quella corta sul futures e viene considerata dal mercato come misura dell’inflazione attesa sui prezzi al consumo per i 10 anni a venire in USA.
Il rendimento dell’Indice, in teoria, dovrebbe essere uguale alla variazione dell’inflazione di equilibrio a 10 anni in USA moltiplicata per la duration modificata media del portafoglio di TIPS.
L’ETF AMUNDI SMART CITY UCITS ETF – EUR (C) con codice ISIN LU2037748345 segue l’indice Solactive Smart City che riflette il rendimento delle azioni delle società che operano in settori coinvolti nello sviluppo delle città del futuro.
*In particolare, le società devono rientrare in una delle 6 categorie seguenti: Infrastrutture pubbliche, Tecnologia, E-Commerce, Smart Home, Intrattenimento e Sanitario (ciascuna una “Categoria”)
Infine l’ETF AMUNDI SMART FACTORY UCITS ETF EUR C con codice ISIN LU2037749822 traccia l’Indice Solactive Factory City che punta a riflettere il rendimento delle azioni delle società che operano in settori collegati al tema “smart factory”, ossia la generale trasformazione della produzione e dell’industria per effetto dell’innovazione e delle nuove tecnologie.
*In particolare, le società devono rientrare in una delle 5 categorie seguenti: Robotica avanzata, Cloud & Big Data, Sicurezza informatica, Realtà aumentata & Stampa 3D e Internet of Things (IoT)
La politica dei dividendi e’ ad accumulazione per tutti i quattro ETF, che sono gia’ quotati su diverse Borse Europee.
* Amundi ETF
Fonte: ETFWorld.it