Borsa Italiana ha reso noto che a partire da venerdì 26 febbraio 2016, verranno ammessi alla negoziazione sul mercato ETFplus due nuovi ETF emessi da Multi Units Luxembourg:...
Se vuoi ricevere le principali notizie riguardanti gli ETF e gli ETC iscriviti alla Nostra Newsletter settimanale gratuita. Clicca qui per iscriverti gratuitamente
{loadposition notizie}
LYXOR BOT MTS EX-BANK OF ITALY UCITS ETF il cui Codice ISIN è: LU1287024076
Differenziale massimo di prezzo: 0.3%
Valuta denominazione: EUR
Indice benchmark / sottostante: FTSE MTS EX-BANK OF ITALY BOT MIDP
Natura indice: TOTAL RETURN
TER – commissioni totali annue: 0.15%
Dividendi (periodicità): Capitalizzati
L’obiettivo di investimento del Comparto è di replicare l’andamento dell’Indice FTSE MTS Ex-Bank of Italy BOT (Mid Price) Index.
Tale Indice rappresenta la performance del titoli di Stato italiani con scadenze inferiori a 12 mesi. Il livello previsto di tracking error in condizioni normali di mercato è lo 0,02%.
Per essere inseriti nell’Indice, i titoli devono rispettare i seguenti requisiti:
– essere trattati sulla piattaforma FTSE MTS;
– essere stati emessi dallo Stato italiano;
– essere dei BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a breve termine e privi di cedole.
La composizione dell’Indice è rivista su base settimanale.
L’Indice è di tipo “total return”.
LYXOR PAN AFRICA UCITS ETF il cui Codice ISIN è: LU1287022708
Differenziale massimo di prezzo: 3.5%
Valuta denominazione: EUR
Indice benchmark / sottostante: SGI PAN AFRICA PRICE INDEX NTR
Natura indice: NET TOTAL RETURN
TER – commissioni totali annue: 0.85%
Dividendi (periodicità): Capitalizzati
L’obiettivo di investimento del Comparto è di replicare l’andamento dell’Indice SGI Pan Africa Net Total Return Index.
Tale Indice è composto di azioni di società quotate su delle piazze africane o che esercitano principalmente la loro attività sul territorio africano. Il livello previsto di tracking error in condizioni normali di mercato è lo 0,10%.
Da un punto di vista geografico, l’Indice è composto:
• per un terzo di titoli di società sudafricane;
• per un altro terzo di titoli di società quotate o che svolgono la loro attività principalmente nei paesi del Nord Africa;
• per l’ultimo terzo di titoli di società che svolgono la loro attività principalmente nei paesi dell’Africa sub-sahariana – escluso il Sudafrica.
Per ciascuna di queste tre zone, dopo aver tenuto conto della loro liquidità, sono stati selezionati per rientrare nella composizione dell’Indice i primi dieci titoli per capitalizzazione di Borsa. Nessun titolo può rappresentare più del 10% dell’Indice.
La composizione dell’Indice è rivista su base trimestrale.
L’Indice è di tipo “net total return”.
Fonte: ETFWorld.it