iShares quota sullo Xetra cinque ETF legati ad aziende di diverse aree geografiche e concentrate sul tema della sostenibilità.…
a cura di ETFWorld.it
Con questi nuovi ETF azionari, gli investitori possono partecipare alla performance di vari indici MSCI a livello regionale o globale, raggruppati in base a criteri di sostenibilità.
Gli indici di riferimento escludono infatti le società collegate alle armi, alla coltivazione del tabacco o alla generazione di introiti da carbone o petrolio.
Sono escluse dagli indici le società che violano i principi del Global Compact delle Nazioni Unite o che non hanno un ranking ESG sono escluse dagli indici.
La ponderazione delle società nei singoli indici si basa sui loro rating ESG e sulle emissioni di CO2.
Le cinque regioni di investimento in cui permettono di investire i nuovi ETF sono gli Stati Uniti, il Giappone, l’Europa, i paesi dell’UE e l’indice mondiale MSCI World.
I nuovi ETF distribuiscono i dividendi.
Principali caratteristiche dei nuovi ETF:
ETF | Codice ISIN | TER | Indice di Riferimento |
iShares MSCI EMU ESG Enhanced UCITS ETF EUR (Acc) | IE00BHZPHZ28 | 0.15 % | MSCI EMU ESG Enhanced Focus Index |
iShares MSCI Japan ESG Enhanced UCITS ETF USD (Acc) | IE00BHZPJ346 | 0.20 % | MSCI Japan ESG Enhanced Focus Index |
iShares MSCI USA ESG Enhanced UCITS ETF USD (Acc) | IE00BHZPJ890 | 0.10 % | MSCI USA ESG Enhanced Focus Index |
iShares MSCI World ESG Enhanced UCITS ETF USD (Acc) | IE00BG11HV38 | 0.20 % | MSCI World ESG Enhanced Focus Index |
iShares MSCI Europe ESG Enhanced UCITS ETF EUR (Acc) | IE00BHZPJ676 | 0.15 % | MSCI Europe ESG Enhanced Focus Index |
Fonte: ETFWorld