Entrambi i nuovi ETF Xtrackers, quotati in data 29 marzo, sono focalizzati su società caratterizzate da alti dividendi…..
{loadposition notizie}
L’ETF Morningstar Xtrackers Dividend di qualità statunitense UCITS ETF 1D, il cui Codice ISIN è IE00BD6GC517, mira a riflettere il rendimento dell’indice Morningstar® US Dividend Yield Focus UCITS IndexSM che è concepito per riflettere il rendimento delle azioni emesse da società con sede negli USA che distribuiscono dividendi elevati.
Per decidere quali azioni sono idonee all’inclusione nell’Indice, si procede osservando i seguenti passaggi:
(1) si selezionano società idonee, che costituiscono più del 95% del valore del mercato azionario USA, incluse le società ad alta, media e bassa capitalizzazione;
(2) si effettua uno screening e si filtrano tali società su base qualitativa, in relazione alla solidità finanziaria, secondo determinati requisiti prestabiliti; e
(3) si classificano tutte le società risultanti in base alle distribuzioni di dividendi effettuate negli ultimi 12 mesi e si determinano le 75 migliori società per l’inserimento nell’Indice, ponderate sulla base dei dividendi distribuiti agli investitori.
L’Indice viene rivisto e ribilanciato ogni tre mesi.
L’ETF Xtrackers MSCI World High Dividend Yield UCITS ETF 1D , il cui codice ISIN e’ IE00BCHWNQ94 , è indicizzato all’indice MSCI World High Dividend Yield Index che è correlato al MSCI World Index (Parent Index), che comprende azioni di società ad alta e media capitalizzazione, distribuite tra 23 mercati di Paesi sviluppati.
Le azioni che rientrano nell’Indice devono presentare
(1) un rendimento dei dividendi superiore di almeno il 30% rispetto al rendimento dei dividendi del Parent Index; e
(2) rendimenti da dividendi sostenibili; ciò significa che non vengono incluse nell’Indice le azioni con quote di distribuzione di dividendi estremamente elevate, pari a zero o negative, che possano mettere a repentaglio i futuri pagamenti dei dividendi.
L’Indice è soggetto a verifiche di qualità e revisioni dell’andamento degli ultimi dodici mesi.
Source: ETFWorld